No. XC Therm è una cosiddetta Progressive Web App (PWA). Ciò significa che XC Therm funziona direttamente nel browser, ma può essere salvata sulla schermata iniziale dello smartphone proprio come un'app e comportarsi esattamente come un'app dell'App Store o di Google Play.
Le previsioni del vento e del tempo ICON-D2 di XC Therm possono essere integrate in qualsiasi sito web tramite iFrame. Una guida dettagliata può essere scaricata qui.
Per motivi tecnici, le previsioni termiche non possono essere integrate in altri siti web.
La filosofia di XC Therm è di fornire ai piloti tutti gli strumenti necessari affinché possano prendere decisioni autonomamente. Per questo motivo, XC Therm non fornisce avvisi espliciti di vento o foehn e nemmeno raccomandazioni su dove volare.
Grazie alle previsioni termiche, del vento e del tempo ad alta risoluzione e facili da usare, i piloti possono farsi un'idea da soli e determinare, in base alle proprie capacità di volo, quale area è la migliore per loro.
Per raccogliere feedback su XC Therm in un unico posto, esiste un forum per tutti gli utenti di XC Therm.
Poiché questo forum è indipendente dal sito web regolare, è necessario un login separato. Ogni nuovo partecipante al forum deve essere approvato da un amministratore dopo la registrazione per garantire la qualità del forum (spam, bot...).
Visita il forum su forum.xctherm.com.
Puoi cambiare il tuo abbonamento autonomamente nel tuo account XC Therm. Per cambiare il tuo abbonamento, vai sulla mappa e seleziona Impostazioni - Abbonamento - Gestisci abbonamento - Aggiorna abbonamento e scegli l'abbonamento desiderato. Se sei in possesso di un codice promozionale, puoi riscattarlo lì seguende queste istruzioni).
Se l'abbonamento viene tramutato in un abbonamento più grande durante il periodo di validità, l'abbonamento esistente verrà annullato e la parte non utilizzata del costo del vecchio abbonamento verrà accreditata sul costo del nuovo abbonamento. La differenza di prezzo verrà direttamente addebitata al metodo di pagamento selezionato. Il nuovo abbonamento sarà quindi valido per un anno intero.
Si noti che l'aggiornamento a un abbonamento più grande è possibile in qualsiasi momento, mentre l'aggiornamento a un abbonamento più piccolo può essere effettuato solo al momento del rinnovo dell'abbonamento. Va inoltre notato che la modifica avviene sempre immediatamente e non alla fine del periodo di abbonamento in corso.
Hai ricevuto un codice promozionale (buono regalo o sconto di gruppo) e vuoi riscattarlo? Procedi come segue:
Caso 1: Non hai ancora un abbonamento attivo
Registrati su XC Therm e conferma il tuo indirizzo email. Quindi seleziona un abbonamento sulla pagina degli abbonamenti.
Se il tuo pagamento fallisce e la finestra non mostra più il prezzo ridotto, non procedere. Il codice promozionale dovrà essere nuovamente applicato manualmente da noi. Inviaci una email a con il codice promozionale.
Caso 2: Hai un abbonamento attivo e vuoi passare a un abbonamento più grande
Vai alla mappa e seleziona Impostazioni - Abbonamento - Gestire abbonamento - Aggiorna abbonamento e scegli l'abbonamento desiderato. Segui quindi le istruzioni come nel caso 1.
Caso 3: Vuoi applicare il tuo codice promozionale al rinnovo automatico del tuo abbonamento
Importante: i codici promozionali non possono essere riscattati retroattivamente, pertanto è necessario inserire il codice promozionale prima di pagare o rinnovare l'abbonamento.
Puoi attivare o disattivare autonomamente il rinnovo automatico del tuo abbonamento; Vai sulla mappa e seleziona Impostazioni - Abbonamento - Gestire abbonamento - Annulla abbonamento.
Anche se il rinnovo del tuo abbonamento sarà disattivato, potrai continuare a utilizzare XC Therm come prima fino alla scadenza dell'abbonamento corrente. Se in seguito decidi di optare nuovamente per il rinnovo automatico, puoi riattivarlo in qualsiasi momento.
I nostri metodi di pagamento standard sono carta di credito e PayPal. Dopo il pagamento, l'abbonamento viene attivato automaticamente.
Per pagare tramite bonifico bancario / pagamento anticipato, segui queste istruzioni.
Se desideri pagare con TWINT o altri metodi di pagamento istantaneo (Apple Pay, Google Pay, EPS, Sofort, Cartes Bancaires ...), segui queste istruzioni.
Si prega di procedere come segue:
Conto in EURO
Titolare del conto: XC Therm GmbH
BIC: TRWIBEB1XXX
IBAN: BE54 9671 6197 4097
Indirizzo della banca: Avenue Louise 54, Room S52, Brussels, 1050, Belgium
Conto in CHF
Titolare del conto: XC Therm GmbH
IBAN: CH18 0900 0000 6168 5473 5
TWINT, Apple Pay, Google Pay, EPS, Sofort, Cartes Bancaires non supportano i pagamenti ricorrenti e quindi non possono essere utilizzati per acquisti di abbonamenti con rinnovo automatico. Procedi come segue:
Sì, offriamo sconti sugli abbonamenti annuali per gruppi di 10 o più persone.
Se sei membro di un club o di un'associazione con una promozione di sconto di gruppo XC Therm attiva, contatta il consiglio del tuo club per ricevere un codice voucher personale e segui queste istruzioni per riscattarlo.
Se desideri attivare una nuova promozione di sconto di gruppo per il tuo club o la tua associazione, puoi trovare tutte le informazioni necessarie qui.
Lo sconto di gruppo dipende dal numero di abbonamenti (abbonamenti annuali) venduti in un anno solare (vedi tabella sotto). All'inizio dell'anno, lo sconto di gruppo viene determinato in base agli abbonamenti annuali effettivamente acquistati nell'anno precedente. Al primo anno, i gruppi nuovi iscritti usufruiscono del livello di sconto più basso (10%), a condizione che possa essere dimostrato in modo credibile che almeno 10 membri del gruppo acquisteranno un abbonamento annuale.
Per attivare una nuova promozione di sconto per il tuo gruppo, è necessario procedere come segue:
Un account collettivo per tutti i membri non è possibile. Ogni membro del club ha bisogno del proprio abbonamento.
Per scoprire se l'abbonamento Regio o Pro è sufficiente per te, o se sarebbe meglio optare per l'abbonamento Unlimited o Expert, ti consigliamo di consultare la mappa di panoramica.
Una panoramica del numero di regioni per paese è fornita anche nelle tabelle seguenti. Nota che le regioni vengono contate come parte di un paese anche se si trovano solo parzialmente in quel paese. Le regioni di confine sono quindi state contate più volte in queste tabelle.
La distanza di volo potenziale per ogni regione è la distanza in km che può essere percorsa in un'intera giornata in base alle previsioni termiche. È rappresentata sulla mappa di previsione termica.
Per calcolare la distanza di volo potenziale, vengono considerati i seguenti parametri per ogni intervallo di 30 minuti:
Valori di salita
I valori di salita nell'area termicamente attiva determinano se e quanto velocemente si può guadagnare quota e hanno un grande impatto sulla distanza di volo potenziale.
Se i valori di salita medi sono inferiori a 0,8 m/s per un intervallo di 30 minuti, non vengono aggiunti chilometri alla distanza di volo potenziale totale per tale intervallo di tempo.
Altezza di lavoro
L'altezza di lavoro corrisponde allo spessore dello strato in cui ci si aspetta una salita continua.
Se l'altezza di lavoro è inferiore a 900 metri per un intervallo di 30 minuti, non vengono aggiunti chilometri alla distanza di volo potenziale totale per tale intervallo di tempo.
Vento
A seconda del compito di volo pianificato (vedi sotto), il vento può allungare, accorciare o anche rendere impossibile un volo di distanza.
Apparecchio di volo
(configurabile)
Le polari di un apparecchio di volo determinano quanto è grande il rapporto di planata effettivo e quindi quanti metri possono essere percorsi per metro di quota.
In XC Therm è possibile scegliere tra le polari di parapendii, delta e ali rigide.
Livello del pilota
(configurabile)
Il livello del pilota è un fattore in percentuale che viene applicato alla distanza di volo potenziale calcolata. In questo modo, un pilota può adattare il calcolo della distanza di volo potenziale alle proprie capacità.
Compito di volo
(configurabile)
XC Therm supporta due compiti di volo: Return e Oneway.
Return significa che si desidera tornare al punto di partenza. Più forte è il vento, più difficile sarà questo compito poiché almeno una gamba del volo deve essere effettuata controvento. Se il vento è troppo forte, la distanza di volo potenziale è 0.
Oneway significa che l'intera giornata si vola sempre con il vento alle spalle, come spesso accade in pianura. Con poco vento, la distanza di volo potenziale differisce poco da Return. Tuttavia, più forte è il vento, maggiore sarà la distanza di volo potenziale.
Nota:
Specialmente con l'impostazione Oneway, con vento forte possono essere calcolate distanze irrealisticamente grandi, quindi Oneway dovrebbe sempre essere utilizzato con cautela. Per questo motivo, questa funzione è disattivata per impostazione predefinita.
Attenzione:
La distanza di volo potenziale è un calcolo automatizzato basato sui parametri descritti sopra e dovrebbe fornire un'indicazione della qualità termica. Tuttavia, una distanza elevata non dovrebbe essere considerata come una raccomandazione di volo. Le previsioni termiche dettagliate di ogni regione e le previsioni del vento ad alta risoluzione dovrebbero essere sempre incluse nella pianificazione del volo.
Sì, per i valori di salita termica è già stato sottratto il tasso di caduta proprio. Ciò significa che con il parapendio si sale alla velocità indicata.
Il focus primario di XC Therm e del modello Regtherm sottostante è la previsione della qualità termica. Sebbene vengano forniti anche valori del vento, poiché sono disponibili solo valori del vento per un singolo punto di griglia del modello ICON per regione, questo non è affatto sufficiente per una pianificazione dettagliata del volo in montagna.
Esempio: La regione Alpi Urane si estende dal Passo del San Gottardo al Lago dei Quattro Cantoni, e dal Passo del Brünig al Passo del Klausen. Questo corrisponde a un raggio di oltre 60 km. Il punto di griglia da cui provengono i valori del vento si trova approssimativamente al centro, presso il sud del Lago dei Quattro Cantoni. Mentre la regione è stata disegnata in modo tale che le condizioni termiche siano considerate omogenee, i valori del vento possono variare notevolmente all'interno della regione.
Per questo motivo, XC Therm fornisce anche gratuitamente le previsioni del vento e del tempo ad alta risoluzione ICON-D2.
Sì, le previsioni termiche sono disponibili retroattivamente dal 6 dicembre 2012 per gli utenti con abbonamento attivo nell'archivio. Viene visualizzata l'ultima previsione per il giorno in questione.
I dati d'archivio per il periodo dal 06.12.2012 al 31.12.2023 provengono dalle vecchie regioni (Alpi e Europa centrale). Dal 01.01.2024 i dati d'archivio provengono dalle nuove regioni definitive (tutta Europa).
Le previsioni ICON-D2, invece, non possono essere consultate retroattivamente a causa dell'enorme quantità di dati.
Regtherm non è un modello meteorologico autonomo, ma utilizza le previsioni dei modelli meteorologici numerici come dati di input e calcola da essi parametri specifici per la termica come i valori di salita e le altezze di base. Fino al 2023 sono stati utilizzati solo i dati di input del modello meteorologico ICON-EU. Dal 2024 verrà utilizzato anche il modello ICON-D2 a risoluzione più alta oltre a ICON-EU.
In primo luogo, il modello ICON-D2 non copre tutta l'Europa, ma solo l'Europa centrale. La seguente immagine mostra le regioni in cui sono disponibili i dati ICON-D2 e vengono utilizzati come dati di input per Regtherm.
In secondo luogo, l'ICON-D2 viene calcolato solo per 2 giorni nel futuro. Per i giorni di previsione 3-5, in tutte le regioni vengono utilizzati i dati di input del modello ICON-EU. La seguente tabella fornisce una panoramica dei dati di input del modello Regtherm.
Inoltre, il modello meteorologico su cui si basa una previsione Regtherm viene sempre visualizzato in alto a destra nella vista dettagliata.
Finora anche i dati di misurazione attuali sono stati inclusi nel calcolo di Regtherm. Con l'attuale alta risoluzione orizzontale dei dati di input, queste misurazioni sono già ben considerate nei modelli meteorologici stessi e non devono essere nuovamente integrate in Regtherm. Pertanto, i dati di misurazione in tempo reale non vengono più utilizzati come dati di input per Regtherm.
Le seguenti tabelle forniscono informazioni sugli orari di aggiornamento delle previsioni termiche. Poiché il calcolo di Regtherm richiede alcuni minuti, i giorni successivi vengono aggiornati con un leggero ritardo.
Per i primi due giorni di previsione, il modello Regtherm utilizza i dati di input del modello ICON-D2 dove disponibili. Le previsioni termiche vengono aggiornate ai seguenti orari:
Per tutte le aree al di fuori della copertura ICON-D2 e per i giorni di previsione 3, 4 e 5 di tutte le aree, il modello Regtherm utilizza i dati di input del modello ICON-EU. Le previsioni termiche vengono aggiornate ai seguenti orari:
La suddivisione della mappa in regioni di Regtherm si basa su caratteristiche topografiche, il corso delle catene montuose, l'altitudine delle valli, il volume delle valli e l'altitudine media del terreno.
Questa suddivisione basata sulla topografia si basa su risultati scientifici che dimostrano che la miscelazione convettiva dell'atmosfera avviene principalmente lungo i sistemi di circolazione termica (vento di pendio, vento di valle, pompaggio alpino). Di conseguenza, condizioni atmosferiche omogenee si trovano da un lato nelle valli e dall'altro in regioni con altitudini del terreno simili.
Inoltre, l'esperienza di meteorologi e piloti locali riguardo ai confini delle masse d'aria caratteristici e ricorrenti può essere utile per delimitare le regioni in modo più preciso. Nella tua regione di volo conosci sicuramente tali confini, dove la forza della termica e la base delle nuvole cumulo cambiano frequentemente. Per la creazione di oltre 1000 nuove regioni definitive, abbiamo intervistato numerosi piloti locali in tutta Europa.
Anche il tuo feedback è importante se vedi potenziale di miglioramento nella delimitazione o nella denominazione di una regione. Se ritieni che una regione sia stata delimitata in modo inappropriato o hai un nome più adatto, non esitare a contattarci a . In questo modo ci aiuti a migliorare la previsione e la piattaforma. Annunciamo che prenderemo sul serio ogni feedback, ma non potremo seguire ogni richiesta e suggerimento di miglioramento.
Si potrebbe pensare che per ottenere previsioni ancora più precise basterebbe definire regioni più piccole, fino alla valle più piccola delle Alpi. Non è così semplice, perché i modelli di input ICON-EU e ICON-D2 non hanno la risoluzione della griglia necessaria per rilevare differenze così piccole. Se non c'è una differenza di massa d'aria nei dati di input, anche la previsione di Regtherm difficilmente potrà rappresentare una differenza nella forza della termica o nella base delle nuvole. Pertanto, le regioni sono state raffinate solo fino al punto in cui il modello di input può ancora rilevare le caratteristiche topografiche nella sua risoluzione. Le nuove regioni sono quindi piccole quanto necessario per catturare i confini caratteristici delle masse d'aria, e grandi quanto possibile per rimanere chiare e facili da usare.
Esempio:
Idealmente, potremmo definire ogni piccola valle laterale come una regione termica, in modo che anche i processi micro-meteorologici siano modellati da Regtherm.
Da un lato, con una suddivisione in aree molto piccole si perderebbe la visione d'insieme. Per pianificare un volo più lungo, bisognerebbe guardare innumerevoli previsioni dettagliate e ci si perderebbe nei dettagli. D'altra parte, una suddivisione fine non serve a nulla se il modello di input non può risolvere adeguatamente la topografia. L'ICON-D2, con la sua griglia di 2,2 km, può ancora "vedere" la maggior parte delle valli, ma queste sono fortemente appiattite nella topografia dell'ICON-D2.
Guardando la topografia dell'ICON-EU, diventa chiaro che il modello di input ha i suoi limiti e che quindi ha senso solo una suddivisione più grossolana. Con le nuove regioni, il paesaggio è suddiviso in regioni omogenee, con le catene montuose che separano i principali sistemi di vento di valle. Anche il modello di input ICON-EU "vede" queste valli e può quindi rilevare potenziali differenze di massa d'aria.
Le vecchie regioni erano state originariamente sviluppate per i piloti di aliante ed erano troppo grandi per catturare le differenze di masse d'aria rilevanti per il volo in parapendio. La regione Oberland Bernese si estendeva, ad esempio, dal Rochers-de-Naye presso il Lago di Ginevra fino al Pilatus nella Svizzera centrale, una distanza di 120 km. Ogni pilota sa che le condizioni termiche e le altezze della base delle nuvole possono variare notevolmente in un'area così vasta.
Con le nuove regioni, Regtherm può ora catturare i confini delle masse d'aria tra le valli più grandi anche in montagna e fornire previsioni termiche distinte. Dalla vecchia regione Oberland Bernese sono state create tre nuove regioni, ovvero Oberland Bernese, Alpi Bernesi e Alpi Urane. Le nuove regioni sono piccole quanto necessario per catturare i confini caratteristici delle masse d'aria, e grandi quanto possibile per rimanere chiare e facili da usare.
Fino a dicembre 2023, XC Therm visualizzava esattamente gli stessi dati di DWD Toptask, flugwetter.de e Alptherm (AustroControl). Questi provenivano dalle vecchie regioni del modello Regtherm e venivano prodotti dal Deutscher Wetterdienst DWD.
Tuttavia, nel marzo 2024, il Deutscher Wetterdienst ha interrotto la produzione di Regtherm e i servizi sopra menzionati sono stati sospesi. Da gennaio 2024, XC Therm fornisce quindi alla comunità dei piloti le previsioni Regtherm.
I modelli meteorologici numerici sono modelli piuttosto generici che dovrebbero rappresentare il più ampio spettro possibile di eventi meteorologici. Tuttavia, molti parametri importanti per una previsione termica di alta qualità non vengono considerati.
Regtherm, d'altra parte, è una previsione termica specializzata. Regtherm non è un modello meteorologico autonomo, ma si basa su modelli numerici e calcola una previsione ottimizzata per alianti e deltaplani utilizzando parametri specifici per la termica. In gergo tecnico, si parla anche di un processo di post-elaborazione o di un modello di collegamento.
Maggiori dettagli tecnici su Regtherm sono spiegati qui.
Per noi piloti di parapendio e alianti, una previsione del vento e del tempo precisa è fondamentale.
La famiglia di modelli ICON si è dimostrata molto affidabile negli ultimi anni per la previsione del vento e della convezione. Oltre al Deutscher Wetterdienst DWD, dal 2024 anche l'Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera utilizza i modelli ICON.
Su XC Therm vogliamo offrire le migliori previsioni di vento e meteo per tutte le aree di volo in Europa e specialmente nelle Alpi. Su XC Therm sono disponibili i seguenti modelli ICON:
I modelli ICON-EU e ICON-D2 del DWD (disponibili gratuitamente anche senza abbonamento).
I modelli ICON-CH2 e ICON-CH1 di MeteoSvizzera (da aprile 2025, solo per abbonati XC Therm).
Qui trovi tutte le informazioni importanti sui modelli:
Il nucleo di calcolo ICON viene costantemente sviluppato dai principali servizi meteorologici europei, come il Deutscher Wetterdienst DWD e l'Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera. Puoi trovare informazioni più dettagliate sul modello ICON qui.
La risoluzione di un modello meteorologico è fondamentale per la qualità delle previsioni di vento, temperatura e nuvole. Soprattutto nelle Alpi, dove la topografia è molto complessa, i modelli ad alta risoluzione possono rappresentare molto meglio le condizioni locali.
La risoluzione orizzontale di un modello meteorologico indica la dimensione delle celle della griglia in cui il modello suddivide l'atmosfera. Più piccole sono le celle della griglia, più accuratamente il modello può rappresentare le condizioni topografiche e quindi anche i fenomeni locali. Questo porta a previsioni più precise di vento, temperatura e nuvole.
La risoluzione verticale di un modello è definita dal numero di livelli del modello. Più livelli del modello ci sono, più accuratamente il modello può rappresentare la struttura verticale dell'atmosfera. Questo è particolarmente importante per la previsione del profilo del vento e della convezione.
Come piloti di parapendio e alianti, una previsione del vento precisa è particolarmente importante per noi, poiché in montagna ci confrontiamo con fenomeni del vento su piccola scala come venti di valle, föhn e venti di sottovento.
La previsione delle correnti di föhn è un buon esempio dei vantaggi di un modello ad alta risoluzione. Un modello ad alta risoluzione può rappresentare molto meglio la corrente di föhn e la sua canalizzazione attraverso valli e passi, poiché le valli sono rappresentate nella loro profondità e struttura nella topografia del modello.
Un altro esempio è la previsione della convezione. Un modello ad alta risoluzione può prevedere molto più accuratamente la posizione delle forti correnti ascensionali e quindi della formazione delle nuvole, poiché può simulare molto più accuratamente le fonti regionali delle correnti ascensionali e i confini delle masse d'aria.
Con una risoluzione di 1 km ci sono ancora fenomeni che il modello non può rappresentare. Un esempio è la previsione della termica. La dimensione caratteristica di una termica è di 30-100 m, che è chiaramente inferiore alla risoluzione di un modello meteorologico. Quello che non possiamo aspettarci dai modelli meteorologici ad alta risoluzione è quindi una previsione affidabile della termica. Per questo motivo, XC Therm offre previsioni termiche del modello Regtherm, sviluppato appositamente per la previsione della termica.
Da marzo 2025 tutti gli abbonati di XC Therm possono quindi utilizzare anche le previsioni ad alta risoluzione del modello ICON-CH1. Il modello ICON-CH1 è attualmente il miglior modello per la previsione del vento e della convezione nelle Alpi.
Da marzo 2025 XC Therm offre le previsioni del vento ad alta risoluzione ICON-CH1. Per un periodo di prova, le previsioni possono essere utilizzate gratuitamente anche senza abbonamento a XC Therm.
Nel corso della primavera, le previsioni ICON-CH1 saranno estese con le previsioni di nuvole e precipitazioni e sarà integrato il modello ICON-CH2. Con questa combinazione, XC Therm offrirà le migliori previsioni di vento e meteo per le Alpi. Con una risoluzione di 2 km per 5 giorni e una risoluzione di 1 km per il giorno successivo, nonché previsioni del vento a 14 diverse altezze, potrai valutare le condizioni di vento e meteo nelle Alpi meglio che mai.
Le previsioni ICON-CH1 e ICON-CH2 saranno disponibili solo per gli abbonati a XC Therm a partire da aprile 2025. Non importa se hai un abbonamento Regio, Pro, Unlimited o Expert: potrai utilizzare l'intera copertura dei modelli.
Le previsioni ICON-D2 e ICON-EU rimarranno gratuitamente disponibili anche senza abbonamento.
Le previsioni del vento e del meteo vengono aggiornate ogni 3 ore.
Fanno eccezione le previsioni del vento ad alta risoluzione ICON-CH1, che attualmente vengono aggiornate solo due volte al giorno, alle 3 e alle 15 (UTC).
L'ultimo aggiornamento dei dati è sempre visibile in basso a destra nella barra di stato.
L'atmosfera in un modello meteorologico è suddivisa in superfici di modello. Queste superfici di modello sono parallele alla superficie terrestre solo ad altitudini elevate. Vicino alla superficie terrestre, seguono il terreno. Pertanto, non è possibile leggere semplicemente il vento a una determinata altitudine.
I dati del modello vengono interpolati su alcune superfici di pressione e poi messi a disposizione dei fornitori di meteo. Tradizionalmente, queste sono le superfici di pressione 850 hPa (circa 1458 m), 800 hPa (circa 2000 m), 700 hPa (circa 3013 m) e 500 hPa (circa 5600 m). La maggior parte dei fornitori mostra solo i valori del vento su queste superfici di pressione, il che è sufficiente per l'uso normale. Tuttavia, questo comporta 2 problemi:
Alcuni fornitori risolvono questo problema interpolando la previsione a 800 hPa come media ponderata tra le previsioni a 850 hPa e 700 hPa. In questo modo, però, si perde la risoluzione verticale effettiva del modello meteorologico, come mostra l'immagine seguente:
Altri fornitori utilizzano le superfici di modello per calcolare la previsione a 2500 m e prendono i valori del vento dalla superficie di modello più vicina. Questo rende la previsione molto più precisa, poiché le superfici di modello a 2500 m in pianura sono distanti solo circa 150 m tra loro.
XC Therm va ancora oltre: Scarichiamo i dati del modello meteorologico con tutte le superfici di modello e utilizziamo lo stesso calcolo complesso (interpolazione), utilizzato anche dal DWD e da Meteo Svizzera, per calcolare i valori del vento con precisione al metro. Questo ci permette di offrire mappe del vento altamente dettagliate per qualsiasi altitudine sopra il suolo (AGL) e sopra il livello del mare (AMSL). L'unico limite è la potenza di calcolo dei nostri server.
Sulla mappa, puoi scegliere tra la previsione del vento della famiglia di modelli ICON-CH (ICON-CH1 e ICON-CH2) e la famiglia di modelli ICON-DE (ICON-D2 e ICON-EU) nel menu in alto. La famiglia di modelli è indicata nella barra di selezione del tempo in basso a destra insieme all'ora dell'ultimo aggiornamento della previsione.
All'interno di una famiglia di modelli, puoi distinguere tra il modello a risoluzione più alta (ICON-CH1 o ICON-D2) e il modello a risoluzione meno alta (ICON-CH2 o ICON-EU) come segue:
XC Therm si rivolge esclusivamente alle esigenze di parapendii, deltaplani e ali rigide. Pertanto, per ogni categoria esiste una scala del vento appositamente adattata alle esigenze di questi piloti. Per i parapendii, volare con venti superiori a 45 km/h è irrealistico, motivo per cui i valori del vento più alti non vengono differenziati cromaticamente. Questo rende le mappe del vento più chiare.
Tuttavia, i valori esatti del vento possono essere visualizzati in qualsiasi momento toccando o cliccando sulle frecce del vento.
Poiché le differenze di pressione si riferiscono alla pressione atmosferica al suolo, forniscono poche informazioni sulle condizioni all'altezza dei passi alpini, specialmente nei giorni con inversioni. Inoltre, anche la temperatura in quota e l'umidità giocano un ruolo decisivo nel determinare se si verifica il föhn. Pertanto, i diagrammi di differenza di pressione devono essere considerati con grande cautela e solo come un indicatore approssimativo.
D'altra parte, le previsioni del vento dei modelli ad alta risoluzione (ICON-CH1, ICON-D2, ICON-CH2) includono tutti i parametri sopra menzionati e sono in grado di prevedere le correnti di föhn in modo molto più affidabile, specialmente alle altitudini di 1500m, 2000m e 2500m.
La simulazione di volo in Java TopTask funziona in modo sensato solo se tutte le regioni sono sottoscritte. Se ci fossero delle lacune nella copertura, il percorso di volo non potrebbe essere simulato in modo sensato. Per questo motivo offriamo Java TopTask solo nell'abbonamento Expert con tutte le 1354 regioni.
La funzionalità principale della versione di Java TopTask offerta da XC Therm è identica a quella offerta dal Deutscher Wetterdienst (DWD) fino alla fine di marzo 2024. La principale differenza è che la nuova versione di TopTask ottiene i dati meteorologici direttamente da XC Therm.
Come prima:
Novità:
No. TopTask può essere utilizzato solo su un massimo di 2 computer e viene legato a questi computer al primo avvio. Successivamente, i legami possono essere rimossi solo dal supporto.
No. TopTask è rivolto ai piloti che desiderano pianificare i loro voli al computer. Di conseguenza, l'interfaccia utente è progettata per schermi grandi.
Java TopTask richiede Java versione 1.8 o successiva.
L'ultima versione di Java può essere scaricata qui.